Partenza in direzione Monte S.Vicino, dopo aver attraversato il fiume Esino, prosegue tra colline coltivate fino al centro del Comune di Matelica per la visita della citta. Lasciato il centro cittadino si raggiunge su un comodo tracciato l’abitato di Braccano, borgo famoso per i suoi murales.
Difficoltà del percorso | E |
Distanza totale | 11.80 km |
Ascesa totale | 196 m |
Discesa totale | 195 m |
Dove dormire:
Affittacamere La Pieve
Corso Vittorio Emanuele 90 – Esanatoglia; tel. 0737-88.92.60, info@ristorantegrillcross.it
www.lapieveaffittacamere.itLa villa del seminario – ostello
Tel. 3929993790, Suor Daniela.Servizi e informazioni:
- Pro Loco Esanatoglia, https://www.facebook.com/Pro-Loco-Esanatoglia-1592527107730522/
- Masci comunità matelica 2, Tel. 3337983241.
Dove dormire:
Agriturismo Casa Deimar
Loc. Cecca 248 (lungo il percorso, 2,5 km prima di arrivare al centro di Matelica), Tel. 335-72.65.070 (Maria Cristina) / 338-21.10.151(Aurelio), info@casadeimar.it,
www.casadeimar.itHotel Fioriti
Piazza Garibaldi 12 – Matelica; Tel. 0737-85.350, hotelfioriti@alice.it
www.hotelfioriti.itHotel Della Loggia
Via Santa Maria 3 – Matelica; Tel.0737-86.319, laloggiamatelica@gmail.comB&B Del Corso
Corso Vittorio Emanuele 37 – Matelica, Tel. 3405565462, bebdelcorsomatelica@gmail.comI Balzani B&B
Vocabolo Balzani, 483A – Matelica (4 km fuori il percorso), Tel. 328-184606, ibalzanibeb@gmail.comServizi e informazioni:
-Associazione Proto Matelica, via Cuoio 17 – Matelica, Tel. 0737-85.671, info@promatelica.it www.promatelica.it.
Dove dormire:
Da Foschetta
Vocabolo braccano 12, 62024 Braccano Macerata
https://www.airbnb.it/rooms/889204846459652310?checkin=2023-08-28&checkout=2023-09-03&guests=1&adults=1&s=67&uniqueshareid=90cef836-0549-4210-ae1d-1f01b9df2a3a