Tappa 16

Abbazia di S. Biagio in Caprile - Prati di Trofigno - Eremo di Val di Sasso - Fabriano


Descrizione del percorso:

Dal paese di Campodonico, dove inizia la tappa, si imbocca la carrareccia che passa davanti alla suggestiva Abbazia di San Biagio in Caprile.

Dopo qualche centinaio di metri si arriva a un bivio con un altare e la "Fonte dei Sordi". Si svolta a sinistra e si prosegue verso nord: la carrareccia si restringe fino a diventare un sentiero (s. 120). Dopo circa 1 km, il sentiero devia a destra e inizia a salire tra brevi tratti rocciosi, fino a un abbeveratoio. Proseguendo in salita si attraversano i prati di Trofigno fino a una grande quercia isolata, presso una colonnina in cemento con le indicazioni dei sentieri: 120 (quello percorso), 120B (verso C. Val di Mazzi), 120C (verso Lentino), 120E (giro Est del M. Giuoco del Pallone).

Qui si svolta a sinistra, poi a destra sul s. 120C, che sale verso Lentino. Dopo quasi 2 km di salita nel sottobosco si arriva al bivio di Lentino, accanto a una grande costruzione abbandonata.

Si prosegue sul s. 119 verso nord, fino a una sella con il bivio per Serradica (s. 119B). Ancora sul s. 119, in salita per circa 2 km nel bosco, si raggiungono i magnifici prati del Rogedano. Qui si prende il s. 100 a sinistra, scendendo lungo i prati con il bosco sulla destra. Il sentiero entra nel bosco in un punto poco evidente, poi scende su fondo sassoso e ripido fino all’Eremo di Val di Sasso.

Dall’Eremo, si continua in discesa lungo il s. 100 detto, in questo tratto, "Aula Verde", fino al borgo di Valleremita. Da qui si segue la strada asfaltata verso Fabriano per circa 2 km.

In prossimità della Statale 76, si prende il sentiero sulla destra che, superato il cavalcavia, si immette nel Sentiero della Carta, che prosegue verso est per circa 3 km fino a Fabriano.

La tappa 16 è condivisa con la Via di Francesco da Gerusalemme.

3

Caratteristiche del percorso:
Difficoltà del percorso E
Distanza totale 18.66 km
Ascesa totale 506 m
Discesa totale 739 m

Abbazia di S. Biagio in Caprile (Campodonico)

Dove dormire:

Hotel Pineta Ristorante
Frazione Campodonico 102, 60044 Fabriano (AN), Tel. 0732 259489; ​info@pinetahotel.com
Sito: https://www.pinetahotel.com

B&B La romitella
Località Campottone 24, Fiuminata (MC), Tel. 3384425046


Fabriano

Dove dormire:

Monastero San Luca
Via Aurelio Saffi 36 – Fabriano, Tel. 0732-21.762, foresteria@monasterosanluca.it
Email: www.monasterosanluca.it

B&B Il rifugio del pittore
via Felice Cavallotti 6 – Fabriano, Tel. 347-48.95.517 (Carla), info@ilrifugiodelpittore.it
Sito: www.ilrifugiodelpittore.it

B&B L’Armonia
Via Serraloggia, 186, Fabriano, Tel. 388-47.22.214, info@bb-larmonia.it
Sito: www.bb-larmonia.it

B&B La Portella
Via Damiano Chiesa, 16, Fabriano, Tel. 0732-4983, 348-51.24.372; info@beblaportella.it
Sito: www.beblaportella.it

B&B La Filigrana
Piazzale XX Settembre, 2A, Fabriano, Tel. 339-35.10.370, info@bblafiligrana.it
Sito: www.bblafiligrana.it

B&B da Bibi
Via Gentile da Fabriano, 11, Fabriano; Tel. 328-61.54.655, 347-58.10.926, adeletaddei1974@gmail.com, daniele.romei1@libero.it
Sito: www.bbdabibi.it

B&B Le Logge
Via Serraloggia 151, Fabriano; Tel. 328-89.44.223, nuovaloggia@gmail.com
Sito: www.bblelogge.it

Servizi e informazioni:
- Centro IAT di Fabriano, Piazza del Comune, 38 – Fabriano tel .0732709424, fabrianoturismo@gmail.com, www.fabrianoturismo.it
- www.camminodeicappuccini.it/mangiare-e-dormire/dormire/fabriano/


  I Funghi della tappa:
Agarici
Gambesecche

Questo contenuto è stato sviluppato grazie al Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese


Punti di interesse lungo la tappa

...
Abbazia di S. Biagio in Caprile
...
Prati di Trofigno
...
Eremo di Val di Sasso
...
Fabriano