L’itinerario inizia dalla Rocca Flea di Gualdo Tadino, imboccando il sentiero 208 in direzione dell’Eremo degli Zoccolanti. Si prosegue lungo la Via della Rocchetta, dove un tempo si trovava lo stabilimento di imbottigliamento dell’acqua. Nel 2013, una bomba d’acqua ha gravemente danneggiato tutta la zona, rendendo la strada quasi impraticabile; inoltre, i segnavia del sentiero 208c risultano poco visibili.
Giunti nella Gola della Rocchetta, la valle si restringe e le pareti a strapiombo lasciano intravedere sulla destra uno scivolo naturale scavato dall’acqua nella roccia, noto come la Coda del Diavolo. Proseguendo, la gola si apre gradualmente nella Valle del Fonno. È necessario mantenersi sul sentiero 208, poco evidente, tenendo la sinistra, fino a raggiungere un fontanile e una presa d’acqua (Fontanile di Campitella). Superato il fontanile, ci si addentra in una faggeta, prestando attenzione ai pochi segnavia del sentiero 208c, che a un certo punto curva bruscamente a sinistra. Si continua a salire fino ad uscire dalla faggeta e, superate alcune roccette, si giunge alla panoramica Balza del Mezzogiorno.
Con Gualdo Tadino alle spalle, si affronta una salita su un ripido pendio prativo che conduce alla Chiesa di Serrasanta, antico complesso romitorio benedettino dell’XI secolo, visitato anche da San Francesco.
Si prosegue su una carrareccia bianca fino a un bivio, dove si prende a destra il Sentiero Italia (S.I.), che conduce all’area dell’Uomo di Sasso. Poco dopo, si intercetta sulla sinistra il sentiero 135, che scende ripidamente tra i prati fino a raggiungere la evidente strada bianca della Chiavellara. Raggiungere una sbarra-cancello e prendere il sentiero 135 che scende in basso trasversalmente fino a entrare in una faggeta mantenendo il sentiero fino ai Piani Sambugi e Casellama. Continuare a scendere su sentiero 135 fino a raggiungere infine il piccolo cimitero di Campodonico dove la tappa si conclude.
La tappa 15 è condivisa con la Via di Francesco da Gerusalemme.
Difficoltà del percorso | E |
Distanza totale | 13.23 km |
Ascesa totale | 877 m |
Discesa totale | 826 m |
Dove dormire:
Ristorante Hotel Cibarium di Sellano Andrea
Via Casimiri 17, 06023 Gualdo Tadino (PG), Tel. 075 545 6571; info.hrcibarium@libero.it
Sito: https://www.gustumumbria.com/aziende_gustum/ristorante-hotel-cibarium/GG8 Hotel
Via Morone 5, 06023 Gualdo Tadino (PG); Tel. 075 912283; info@gg8.it
Sito: https://www.gg8.it/La Loggia di San Martino
Via Imbriani SNC, 06023 Gualdo Tadino (PG); Tel. 075 5453714; laloggiadisanmartino@gmail.com
Sito: https://laloggiadisanmartino.com
Dove dormire:
Hotel Pineta Ristorante
Frazione Campodonico 102, 60044 Fabriano (AN), Tel. 0732 259489; info@pinetahotel.com
Sito: https://www.pinetahotel.comB&B La romitella
Località Campottone 24, Fiuminata (MC), Tel. 3384425046
: Nella zona dell'Eremo di Serrasanta
: Nella zona dell'Abbazia di San Biagio in Caprile
Questo contenuto è stato sviluppato grazie al Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese