Tappa 12

Pascelupo (Scheggia) - Eremo di San Girolamo - Monastero di S. Cassiano - Campodiegoli


Descrizione del percorso:

Il percorso inizia da Pascelupo e scende sulla destra lungo la strada che costeggia la chiesa di San Bernardino, poi svoltiamo a sinistra e seguiamo il sentiero che scende fino ad intercettare una strada bianca a sinistra che ci porta al bivio "Casa il sasso". Continuiamo a destra e prendiamo il sentiero CAI 230 fino all'Eremo di San Girolamo, poi proseguiamo a sinistra sulla sterrata fino al Borgo di San Felice. Seguiamo la strada sterrata di sinistra, scendendo per 1,7 km fino a quando non attraversiamo il ruscello sulla sinistra e poi saliamo fino al bivio "Fontecelle". Continuiamo a destra in salita, poi scendiamo a sinistra con il sentiero CAI 136B e svoltiamo a destra sulla strada sterrata. Superiamo la sbarra di ferro e raggiungiamo il borghetto di Piaggiasecca. Continuiamo a destra per 500 m sulla strada asfaltata che diventa poi bianca fino alla frazione di Rucce. Seguiamo il sentiero CAI 136 e superiamo la chiesa di San Nicolò per arrivare alla frazione di Viacce, poi svoltiamo a destra e seguiamo la strada a sinistra. Dopo aver percorso 200 m, svoltiamo a destra alla prima casa di Morentella (n. civico 52) e proseguiamo sulla strada bianca per 400 m, poi svoltiamo a sinistra in leggera discesa. Al bivio successivo continuiamo diritto per altri 500 m e poi lasciamo la strada principale per salire a destra sulla strada che a breve vira a sinistra per entrare in un prato. Proseguiamo fino a scendere per quasi 500 m e in fondo sulla destra incontriamo un sentiero. In breve imbocchiamo la carrareccia svoltando a sinistra e dopo 300 m giungiamo alla frazione di Vallina. Superata la chiesetta di San Giorgio proseguiamo sulla destra per altri 400 m fino ad arrivare alla strada asfaltata che prendiamo sulla destra. Continuiamo per 100 m e svoltiamo a sinistra per superare la frazione di Palombara. Dopo 200 m al bivio continuiamo a sinistra e proseguiamo fino ad attraversare la frazione di Cupo, poi prendiamo sulla sinistra la strada brecciata (sentiero CAI 127) in discesa fino ad arrivare all'abbazia di San Cassiano. Da qui, si prosegue sulla strada sterrata che va in direzione dell'azienda Togni. Si aggira lo stabilimento, e si proseguendo in direzione sud per terreni agricoli, fino a giungere al paese di Campodiegoli dopo pochi chilometri. E' possibile accorciare la tappa pernottando presso la Tenuta di San Cassiano se si trova disponibiltà.

3

Caratteristiche del percorso:
Difficoltà del percorso E
Distanza totale 20.28 km
Ascesa totale 696 m
Discesa totale 726 m

Pascelupo

Dove dormire:

B&B La piazzetta di Pascelupo
Centro storico – Largo Umberto I, Pascelupo (PG); Tel. 3386424898; Email: mimma.mach@libero.it
https://sites.google.com/site/bedblapiazzettadipascelupo/

Garden Sharing “Into the wood”
8 km dopo Pascelupo (sulla via verso Fabriano) – Zona Melano 140/L, Fabriano, (AN); Tel. 339 612 6199 (Roberta); roberta.gagliardini@libero.it
https://www.gardensharing.it/it/struttura/into-the-wood-60c88252709ce903334a0237


San Cassiano

Dove dormire:

Tenuta di San Cassiano”
Loc. San Cassiano, Fabriano (AN), Tel. 3342296692; info@tenutasancassiano.it
http://www.tenutasancassiano.it


Campodiegoli

Dove dormire:

Ristoro Appennino”
Via A. De Gasperi 50, 60044, Fabriano (AN), Tel. 0732 251783; info@ristoroappennino.it
https://www.ristoroappennino.it/


  I Funghi della tappa:
Trombette dei morti

: Nella zona dell'Eremo di San Girolamo

Imbutini

: Nella zona dell'Eremo di San Girolamo

Questo contenuto è stato sviluppato grazie al Gruppo Micologico Naturalistico Fabrianese


Punti di interesse lungo la tappa

...
Pascelupo (Scheggia)
...
Eremo di San Girolamo
...
Monastero di S. Cassiano
...
Campodiegoli